PROVINCIA DI BRESCIA
CONSIGLIO PROVINCIALE
Oggetto: MOZIONE (N. 8/2006/M), PRESENTATA DAI CONSIGLIERI BASSANELLI, BETTINSOLI, BOCCHIO, FAUSTINI, PERONI, ROMELE, TOFFOLI, VIVALDINI, DEL GRUPPO LEGA NORD: BONOMELLI, MANENTI, PEDERSOLI NILO, VANARIA, ZANOLA, MANTELLI, BORGHETTI, DEL GRUPPO AN: ELENA, MANDELLI, MOTTINELLI, ARRIGHINI, PEDERSOLI PAOLO, RIGUARDANTE L’INTITOLAZIONE DELLA SALA CONSIGLIO A CAMILLO GOLGI, PREMIO NOBEL BRESCIANO.
mozione n. 7/2006/m.
Provincia di Brescia
Gruppi Consiliari Alla Presidente del
Consiglio Provinciale
Provinciale
Avv. Paola Vilardi
Ai Capigruppo Consiliari
LL.SS.
Oggetto: MOZIONE
Il Consiglio Provinciale
Preso atto che:
- Camillo Golgi nato il 09 luglio 1843 a Corteno, frequentò la facoltà di Medicina dell’Università di Pavia dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1865, iniziando il tirocinio in ospedale nei reparti ospedalieri di Pavia.
- Prese parte attiva nel debellare un’epidemia colerica e quindi iniziò le ricerche sulla psiche e sulle sue alterazioni;
- Dopo varie ricerche attivò un laboratorio che realizzò con pochissimi mezzi economici a disposizione, che riuscì con la sua reazione nera ad ottenere risultati straordinari, senza la necessità di strumenti e di reagenti di grande impegno, estendendo quindi le indagini sul sistema nervoso centrale aumentando il novero delle scoperte.
- Golgi ottenne numerosi riconoscimenti e in breve tempo venne nominato membro dell’Accademia dei Licei, dell’Accademia di Medicina di Parigi, Vienna, Berlino, Pietroburgo, della società Neurologica di New York, della società di scienze microscopiche di Londra.
- Gli vennero attribuiti il premio Riberi, il premio Thompson e il premio Rieneker ed il 10 dicembre 1906 riceveva il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, per le ricerche effettuate sulla struttura del sistema nervoso.
- Il 14 giugno 1900 Camilo Golgi veniva nominato Senatore del Regno italico dal re Umberto I° per alti meriti scientifici; non potè frequentare assiduamente le sedute parlamentari per impegni di lavoro, tuttavia notevole è stato il suo apporto per miglioramenti all’istruzione pubblica e su questioni sanitarie.
Si chiede
- Al Consiglio Provinciale, alla luce di quanto sopra esposto, di intitolare la Sala del Consiglio Provinciale a CAMILLO GOLGI, unico premio Nobel bresciano, figura storica di grande rilievo internazionale nonché’ persona di indiscussa capacità e serietà professionale ed umana che ha reso celebre Brescia nel mondo.
I Consiglieri Provinciali
…………………………….. …………………………….
…………………………….. …………………………….
…………………………….. …………………………….
……………………………… ……………………………..
Brescia, 20 gennaio 2006